Impatto delle Tariffe del 25% sul Settore Automotive 🚗📉
Le recenti imposte del 25% sui dazi commerciali stanno pesantemente influenzando il settore automotive, con un impatto diretto su tutte le automobili e componentistica importate negli Stati Uniti. Secondo Morningstar, i produttori di componentistica originale vedranno il loro fair value ridursi tra il 20% e il 30%, mentre gli automobilisti potrebbero non soffrire pesantemente grazie alle quotazioni già sacrificate rispetto al fair value.
Differenze Competitive: Tesla vs. Altri Produttori 🏭⚖️
Tesla, pur essendo esposta ai dazi, lo è in misura minore rispetto ai suoi competitor grazie alla produzione interna di gran parte delle componenti destinate al mercato americano. Tuttavia, la dipendenza da materie prime come acciaio e alluminio, che devono essere importate, incrementa i costi di produzione. La capacità di Tesla di trasferire questi costi al cliente finale sarà cruciale, evidenziando la limitata pricing power rispetto a marchi come Ferrari.
Problemi Operativi e Prospettive di Consegna 📉🚚
Nonostante una quota di mercato relativamente stabile, Tesla fatica a soddisfare le richieste di consegna. Il primo trimestre 2025 si è concluso con minori consegne rispetto alle previsioni, a causa di ritardi nella produzione e modifiche agli allestimenti della Model Y. Questo potrebbe influenzare negativamente i risultati finanziari dell'azienda.
Analisi Tecnica: Trend Rialzista a Lungo Periodo 📈🔍
Le quotazioni di Tesla, sebbene attualmente impegnate a recuperare dopo un calo del 50%, rimangono in un trend rialzista di lungo periodo, secondo la teoria di Dow. I prezzi si attestano ancora lontani dal precedente minimo relativo in area $100, indicando potenziale crescita futura. L'interazione con la trendline rialzista fornisce segnali tecnici positivi, ma è essenziale monitorare le possibili false rotture.